Chi siamo e cosa facciamo
CAMPI D’ARTE nasce nel 2004 da un gruppo di persone che hanno deciso di mettere in comune le esperienze maturate negli ambiti della formazione professionale, del sociale e dell’artigianato, per creare un’attività che avesse come obiettivo la promozione della persona attraverso il lavoro e l’inclusione sociale. I Soci fondatori erano 10 di cui 7 donne e 3 uomini.
La sede è a San Pietro in Casale, ma la Cooperativa opera su tutta la Pianura Est ed Ovest bolognese dove collabora con i Servizi e le Istituzioni del territorio per la progettazione e la realizzazione di interventi, volti al superamento delle condizioni che rischiano di escludere dal tessuto sociale le fasce di popolazione più deboli. La Cooperativa opera principalmente su due settori di riferimento: A -servizi educativi e B – lavorazioni artigianali.
Valorizzare le capacità delle persone in difficoltà.
Accompagnare le persone che ci vengono affidate nella loro crescita e nel miglioramento delle loro condizioni di vita, stimolando un possibile processo di autodeterminazione, aiutandole a scoprire le proprie capacità e la possibilità di fare scelte.
Progettare e gestire servizi educativi per rispondere ai bisogni che le persone esprimono. Produrre articoli artigianali attraverso l’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate. Le nostre attività hanno l’obiettivo di accompagnare le persone nella crescita e nel loro percorso di vita, perché possano acquisire capacità critica e di autodeterminazione.
La Cooperativa è attiva sul Territorio di S. Pietro in Casale dal 2006 quando ha attivato il suo primo servizio educativo: Il Laboratorio Protetto Manodopera che accoglie oggi 20 persone, giovani e adulti con disabilità, provenienti da San Pietro e dai Comuni limitrofi.
Da allora la Cooperativa ha registrato un forte sviluppo attivando numerosi servizi rivolti alle persone con disabilità, tra cui I CLUB del SABATO, l’ATTIVITA’ TEATRALE e I PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE.
Nel 2008 si è trasferita a Sant’Alberto una frazione del Comune di San Pietro in Casale nella canonica messaci a disposizione dall’allora Parroco Don Remigio Ricci.
Si è sviluppato anche il settore educativo MINORI che opera per contrastare la dispersione scolastica attraverso interventi educativi personalizzati, finalizzati al reinserimento nel percorso formativo e scolastico di minori in difficoltà. Su richiesta dell’Unità Sociale Sanitaria Minori del Distretto Pianura Est dell’AUSL Bologna, vengono progettati e attivati interventi educativi con minorenni che vivono situazione di fragilità familiare.
Il sisma del 20 maggio ha cambiato la storia della nostra Cooperativa sociale: la sede di Sant’Alberto ha subito danni ingenti ed è stata da subito dichiarata inagibile. Già due giorni dopo la prima scossa ci siamo messi in moto : abbiamo organizzato lo sgombero e grazie alla grande generosità di due aziende che ci hanno dato ospitalità, abbiamo potuto depositare il tutto nei loro magazzini in attesa di sapere cosa fare. Il Comune di San Pietro in Casale ci ha messo temporaneamente a disposizione alcuni locali presso il Centro giovanile, ed una settimana dopo il 20 maggio, abbiamo ripreso le nostre attività accogliendo nuovamente le persone con disabilità che frequentavano il Laboratorio Manodopera.
Dopo aver valutato diverse possibilità abbiamo capito che l’unica possibile soluzione era la costruzione di una nuova sede. Abbiamo subito iniziato a lavorare al progetto per affrontare una grande SFIDA: realizzare una struttura sostenibile dal punto di vista ambientale, energetico e soprattutto economico. Quando il terremoto ci ha portato via la nostra sede, abbiamo deciso di rilanciare con una sfida: non mollare ma credere nel futuro che avremmo potuto costruire insieme
Con grande gioia e soddisfazione, il 12 Aprile 2014 la Cooperativa Sociale Campi d’Arte ha inaugurato la nuova sede in Via della Cooperazione 11/B a San Pietro in Casale (Bo).
Riceviamo il Premio Marco Biagi per la solidarietà sociale.
Registriamo un ulteriore incremento nel settore A relativamente agli interventi con i minori ed iniziamo a progettare uno spazio in cui realizzare in modo stabile i servizi educativi rivolti a minori in difficoltà ed alle loro famiglie.
Inizia un lavoro di riorganizzazione interno per migliorare l’efficienza nella gestione delle diverse attività della cooperativa. Nasce anche un nuovo strumento di comunicazione – Campi News – con lo scopo di mantenere aggiornato ed informato sia il personale interno che il territorio, sulle diverse attività della cooperativa.
Sperimentiamo nuovi servizi :
– all’interno dell’area disabilità, il percorso palestra di autonomie sulla scia della legge n.112/2016 “Dopo di noi”.
– all’intero dell’area minori, il progetto “Una Bussola per il domani”- servizio di aggancio scolastico per contrastare l’evasione e l’abbandono scolastico.
Campi d’Arte compie 15 anni di attività! Iniziamo a “festeggiare” il 30 marzo inaugurando il centro polifunzionale per minori e famiglie “Unpostoapposta” a Pieve di Cento.
Una nuova rete informatica ci consente di affrontare la pandemia del COVID 19 con la strumentazione adeguata per trasferire il lavoro nella modalità a distanza e consentire di proseguire l’attività garantendo la sostenibilità della Cooperativa, i servizi in essere e la sicurezza di tutti.
Parte la Comunità Educativa Semiresidenziale per minori UN POSTO APPOSTA a Pieve di Cento, inaugurata nel 2019 ma bloccata dalla pandemia. Avvia le azioni il progetto CONNESSIONI EDUCATIVE, che coinvolge 18 partners con l’obiettivo di creare alleanze educative fra famiglia, scuola e comunità. Lavoriamo su un nuovo territorio la PIANURA OVEST della Città Metropolitana di Bologna. Il Covid segna anche il 2021: in primavera, con un albero piantato nel nostro giardino, ricordiamo Gianluca, un nostro utente vittima della pandemia..
Raddoppiano le persone coinvolte nei nostri servizi (1853). Attiviamo laboratori sul significato di essere Comunità. Realizziamo il Bilancio sociale in modo partecipato e affrontiamo con i Soci la riorganizzazione del settore B.
Inauguriamo una nuova sede a Pieve di Cento: ALLA STAZIONE – dove fermarsi per ripartire – nata in collaborazione con il Comune. Qui ospitiamo una sede del Centro per le Famiglie Distrettuale, realizziamo progetti educativi per adolescenti e spazi per l’allenamento alle competenze della vita quotidiana delle persone fragili. Otteniamo la certificazione del Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 per la progettazione e gestione dei servizi educativi
Compiamo 20 ANNI! due eventi pubblici: una festa ed un evento di riflessione sul significato di essere Cooperativa caratterizzano i festeggiamenti di questo traguardo. Riceviamo il riconoscimento “20 ANNI DI BUONA COOPERAZIONE, INSIEME” da Legacoop. Mettiamo a regime un nuovo gestionale per migliorare la pianificazione e la rendicontazione delle attività. Registriamo un forte incremento delle attività educative relative alla dispersione scolastica anche grazie ai fondi del PNRR.
La nostra cooperativa sociale collabora attivamente con Pubbliche Amministrazioni, istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati, Università, Fondazioni, realtà del Terzo Settore e cittadini, promuovendo progetti condivisi orientati all’inclusione, all’autonomia e all’autodeterminazione delle persone. Attraverso la co-progettazione e il lavoro in rete, costruiamo percorsi educativi, formativi e sociali con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla vita delle persone e sulla comunità, favorendo la partecipazione attiva, la valorizzazione delle diversità e il rafforzamento del tessuto sociale.