Campi News - N.6 Dicembre 2019

Indice articoli

 Visualizza e scarica la versione PDF 

campinewsdicembre19

Carissimi,
vi presentiamo il numero di "Campi NEWS" di Dicembre:
con le ultime novità del mese, informazioni su nuovi progetti, interviste e tanto altro!


Anche noi...rincorriamo i dinosauri

vignetta dinosauri

Lo scorso 27 settembre a Pieve di Cento (Bo), in Piazza Andrea Costa, è stato proiettato il film “Mio fratello rincorre i dinosauri”,  con la regia di Stefano Cipani e interpretato da Alessandro Gassman, Isabella Ragonese e Rossy De Palma.
Un evento importante per Pieve di Cento e per tutto il nostro territorio, dove sono state girate diverse scene del film. Il film durante la presentazione a Venezia, ha ricevuto il premio “Sorriso Diverso Venezia” 2019, destinato alle opere cinematografiche che meglio valorizzano i temi sociali e umani. 
Successivamente il film è stato proiettato a Pieve di Cento. Per l’occasione la nostra Cooperativa ha collaborato all’organizzazione dell’evento che ha registrato la presenza di 5000 persone, durante il quale era  anche possibile acquistare i “gadget-dinosauri”, realizzati nel nostro laboratorio, precedentemente distribuiti al Festival di Venezia in occasione dell’anteprima del film. 
Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol pubblicato dalla casa editrice Einaudi nel 2016,  parla di Jack, un ragazzo che fin da piccolo ha creduto a ciò che i suoi genitori gli hanno raccontato: ovvero che suo fratello Gio, con la sindrome di down, fosse un bambino “speciale”, con dei superpoteri proprio come gli eroi dei fumetti. Quando però, diventato adolescente, Jack incontra il suo primo amore Arianna, il fratello Gio - con i suoi comportamenti bizzarri e imprevedibili - comincia a rappresentare per lui un peso, tanto da arrivare a negarne l’esistenza ad Arianna e ai suoi nuovi amici del liceo. 
Gio, però, farà capire a Jack che amare significa soprattutto essere capaci di accettare sia le fragilità sia le diversità proprie e degli altri. Si arriverà così a un punto in cui Jack si farà travolgere così tanto dalla vitalità del fratello Gio, che giungerà addirittura a pensare che forse sia davvero un supereroe…“Mio fratello rincorre i dinosauri” è un film che consigliamo caldamente a tutti, soprattutto a chi - come noi - lavora con le abilità differenti e si trova ad affrontare le svariate problematiche legate al mondo adolescenziale. Per noi,  tra l’altro, rincorrere i dinosauri vuol dire rincorrere i sogni e la felicità che, in mezzo alle innumerevoli difficoltà della vita, sembrano quotidianamente svanire, ma che si possono riacciuffare attraverso la fiducia in sé stessi (e negli altri), la speranza e la determinazione.

02     01     locandina


Diamoci una mossa!...motricità a Campi d'Arte
Testimonianza di Andrea Cavallini Educatore di Campi d'Arte

  07  08

Perché un Laboratorio di motricità al Laboratorio Manodopera?... 
Perchè lo sport è un bene comune come l’acqua, l’arte, i saperi, la cultura, ecc… e non ci interessa principalmente quale sia la disabilità di una persona, perché esaltiamo le abilità!
Siamo partiti dal fatto oggettivo che all’interno del laboratorio protetto di Campi d’Arte le attività lavorative sono prevalentemente sedentarie e dall’idea che la motricità è importante per il benessere psico-fisico della persona.
Il primo passo è stato far comprendere alle persone che frequentano il laboratorio che con il supporto degli educatori è possibile fare esercizi “semplici” con il corpo, senza necessariamente affrontare prestazioni agonistiche o frequentare corsi specifici. 
La partecipazione ad attività di motricità attiva processi quali la conoscenza del proprio corpo, delle proprie possibilità e dei propri limiti, superando “la routine quotidiana”. L’attività di gruppo stimola il confronto e la volontà di raggiungere nuovi obiettivi, con positivi effetti sull’autostima. Con queste premesse abbiamo cercato le modalità giuste per procedere, partendo dal contesto della sede, dalle competenze individuali degli educatori coinvolti e da un breve percorso teorico-formativo, con il supporto di due figure professionali.
Attraverso gruppi di lavoro abbiamo coinvolto alcune persone che frequentano il laboratorio nella formazione, nella discussione e nelle proposte, partendo anche dalle loro esigenze e passioni, individuando i momenti, gli strumenti e i luoghi per fare motricità.
In linea con il pensiero della cooperativa abbiamo inizialmente recuperato l’attrezzatura necessaria da donazioni e utilizzato materiale di riciclo, poi abbiamo acquistato alcuni strumenti in base alle diverse necessità. In questo modo bastoni di legno sono diventati attrezzi per le torsioni, le camere d’aria per bicicletta usate sono diventate elastici per gli allungamenti, una cyclette in cantina ha ripreso vita e così via, completando l’attrezzatura con alcuni acquisti come le racchette da ping-pong, materassini, ecc.
Lo abbiamo chiamato Laboratorio di motricità appunto per le sue caratteristiche sperimentali, ad oggi partecipano circa una decina di persone, utilizzando gli spazi interni/esterni della sede della cooperativa e il parco del centro sportivo adiacente alla sede.
L’attività è divisa sostanzialmente in due momenti, uno più individuale basato su esercizi di “stretching”, mentre l’altro dove il focus è più sul gruppo e lo strumento principale diventa il gioco, dove il rispetto delle regole e la competizione “sana” diventano elementi fondamentali.
L’esperienza è iniziata nella primavera del 2018, ad oggi siamo ancora in una fase già parzialmente strutturata ma che mantiene sempre quella flessibilità necessaria nel fare e ripensare, in un’ottica di scambio, collaborazione e autoformazione (ognuno contribuisce con le proprie esperienze).
In una prima fase il laboratorio era gestito da alcuni educatori, attualmente c’è un referente, con competenze a riguardo, che organizza le attività, sempre comunque in condivisione con il gruppo operativo.
Le attività che facciamo hanno preso “spazio” e se nel periodo estivo l’esterno si adatta agevolmente a questa attività, nel periodo invernale si è reso necessario utilizzare nuovi spazi che stiamo ricercando attraverso alcune collaborazioni con realtà associative del territorio. 
Speriamo di potervi aggiornare a breve sulle prossime novità, portando un bilancio di ciò che è stato fatto: intanto state in forma e…alla prossima!


CooperiAMO, per questo festeggiAMO
Festa per i 15 anni di anniversario della Cooperativa Sociale Campi d'Arte

04       

La Cooperativa Campi d’Arte quest’anno ha festeggiato un compleanno importante: il primo aprile 2019 ha compiuto 15 anni. Dal 1aprile 2004 a oggi sono davvero tanti i bei ricordi che balzano nella mente di tutti coloro che lavorano (oppure hanno lavorato) con noi, ma anche di tutti quelli che hanno camminato insieme a noi, che hanno attraversato i nostri “luoghi” di lavoro quotidiano o che hanno semplicemente incrociato i nostri percorsi e le nostre attività. Sono tanti anche i momenti di difficoltà da ricordare, sempre superati con la determinazione e la tenacia di chi crede fermamente nel motto “Far stare meglio e stare meglio” e accompagna le persone nella loro crescita, avendo come punto di forza la condivisione delle diversità di ciascuno.
Essere parte di una Cooperativa Sociale significa essere dei sognatori, avere nel cuore la costante speranza che sia possibile realizzare un mondo migliore, ma soprattutto che sia possibile realizzarlo a partire dall’impegno di ciascuno di noi. 
Lo scorso 28 settembre - in piazza dei Martiri della Liberazione a San Pietro in Casale – abbiamo festeggiato i nostri quindici anni in mezzo all’abbraccio della nostra comunità: è stata per noi un’emozione davvero grande e significativa, oltre che un’enorme soddisfazione.
Spegnere le 15 candeline fra i banchetti dei nostri laboratori, accompagnati dalla musica e dalle parole “artistiche” di coloro che hanno caratterizzato la nostra festa, e che hanno valorizzato proprio quei “campi” di intervento che proviamo quotidianamente a “coltivare”, per tutti noi è stato il modo migliore di festeggiare. Lo abbiamo fatto insieme a tutti i soggetti a cui rivolgiamo i nostri servizi e alle loro famiglie e questo ci ha davvero riempito il cuore e la mente di gioia e orgoglio.
Di nuovo grazie infinite a tutti e in modo particolare alla Pro Loco di San Pietro in Casale per la disponibilità e la collaborazione nella realizzazione dell’evento. Per quanto ci riguarda continueremo con determinazione e speranza a lavorare per far vivere sui nostri territori solidarietà, condivisione e… “Campi d’Arte”.

grazie       05


 davide


ATTRAVERSO la cultura della pianura

attraverso logo

PON Città Metropolitane 2014 - 2020. La cultura del territorio come motore di crescita sociale e giovanile.
Azioni formative e culturali per fronteggiare la povertà educativa e accrescere la conoscenza e la competenza tecnica nella gestione ed organizzazione di eventi culturali. 
Il progetto “ATTRAVERSO: la cultura della Pianura” ha come obiettivo l’attivazione delle comunità territoriali, attraverso un sistema innovativo di valorizzazione del territorio di pianura nelle sue componenti culturali e naturalistiche, che prevede il coinvolgimento dei giovani tra gli 11 e 35 anni.
E’ prevista l’attivazione di Corsi e Laboratori gratuiti, rivolti ai giovani di Galliera e Baricella, ma non solo, che favoriscano l’apprendimento di competenze tecniche ed espressive, la creazione dal basso di eventi culturali e di aggregazione, ed offrano ai giovani tra i 18 e 35 anni anche possibili opportunità occupazionali nell’ambito culturale e naturalistico.
Visita http://www.campidarte.it/2-uncategorised/190-pon-metro-bologna dove troverai una scheda sintetica del progetto.


Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.Barra con loghi istituzionali


 

Campi d'Arte ... canta il Natale insieme

IMG 8445

Partendo da alcune attività educative svolte nel nostro Laboratorio Manodopera, si è formato un coro (per ora piccolo) che sta provando a “cantare insieme” alcuni dei più celebri canti natalizi. Chissà che cosa salterà fuori… sorprese speciali per tutti … Stay tuned (oppure restate collegati, come preferite…). 


natale2019

Se sei stanco e la strada ti sembra lunga,
se ti sei accorto che hai sbagliato strada,
non lasciarti scivolare sul filo dei giorni e del tempo,
ricomincia.
Se la vita ti sembra troppo assurda,
se sei deluso da troppe cose, da troppa gente,
non cercare di comprendere perché, 
ricomincia.
Se hai provato ad amare ed essere amato,
se ti sei reso conto della tua povertà e dei tuoi limiti,
non lasciare le cose a metà, 
ricomincia.
Perché l’albero rigermoglia dimenticando l’inverno,
perché il ramo fiorisce senza chiedere perché,
perché l’uccello fa il suo nido
senza pensare all’autunno.
Perché la vita è … sperare e ricominciare.

Una disabile anonima.

Che la speranza accompagni sempre i nostri giorni! 
Buon Natale e Buone Feste da tutta la Cooperativa Sociale Campi d'Arte!