Campi News - N.2 Giugno 2017
Indice articoli
Visualizza e scarica la versione PDF
Carissimi, vi presentiamo il numero di "Campi NEWS" di Giugno: uno strumento per raccontare ciò che quotidianamente la Cooperativa Sociale Campi d’Arte offre al territorio e alle comunità locali. Non solo “servizi educativi” e “lavorazioni artigianali” ma tutti i nostri ambiti d'intervento, le tante iniziative che realizziamo insieme a singoli, associazioni, istituzioni, enti ed anche tanto tanto altro...
Cultura, ambiente, socialità e soprattutto arte ... “l’Arte della differenza”!
Grazie a tutti
Campi d’Arte autofinanzia importanti servizi offerti al territorio grazie alla vostra concreta solidarietà
Lo scorso 7 aprile in tantissimi avete partecipato all’iniziativa “Due calci in padella – Fai rete con Campi d’Arte”, per sostenere i nostri progetti a favore di minori e persone con disabilità. Sono progetti importanti, ai quali la cooperativa tiene molto.
Con i fondi raccolti potremo dare la possibilità di usufruire di un soggiorno estivo a molte delle persone con disabilità inserite nei nostri servizi. Offrendo questo servizio a costi contenuti per le famiglie. La solidarietà concreta che come comunità locale ci avete espresso rispondendo e partecipando massicciamente all’evento del 7 aprile, ha fatto sì che oltre a poter organizzare il soggiorno estivo, potremo finanziare parte deii prossimi laboratori estivi realizzati per i minori, ed anche il progetto che punta alla creazione di uno spazio permanente diurno, rivolto a ragazzi che soffrono disagio sociale, problematiche scolastiche o familiari, nell’ambito di interventi articolati pianificati e condivisi con i Servizi sociali del territorio, le scuole, i vari enti formativi e le diverse associazioni socio-culturali. Sempre grazie alla vostra generosità infatti, nell’attesa che la nuova struttura veda la luce, durante l’estate che sta per arrivare saremo in grado di organizzare, in collaborazione con il Distretto della Pianura Est dell’Asl bolognese, laboratori teatrali, video-musicali, psicomotori e fotografici, rivolti a ragazzi che vivono diverse situazioni di difficoltà, sia a San Pietro in Casale che a Baricella, garantendo così un’ampia copertura territoriale.
Un caloroso ringraziamento va al principale protagonista della serata che si è speso a sostegno alla nostra Cooperativa, cioè il calciatore del Bologna F.C. e della Nazionale italiana di calcio Under 21 Adam Masina, che ha riempito di valori e sorrisi la nostra serata.
Un plauso particolare lo merita il Bologna Club “The Good” di San Giorgio di Piano, che in questi anni ci ha sempre sostenuto, e che tramite Adam Masina, sempre nella splendida serata del 7 aprile, ha consegnato alla nostra Cooperativa una cospicua donazione.
Infine un grande ringraziamento a tutti gli sponsor e a tutte le persone che in diversi modi hanno contribuito a rendere possibile, questa magnifica , emozionante e gioiosa serata!
GRAZIE DI CUORE DA TUTTI NOI !!!
Acquista i nostri prodotti su BESK
Carissimi, da oggi acquistare i nostri articoli diventa ancora più facile, basta un click...dove?... sul portale BESK!
BESK è il primo ecommerce a vocazione sociale che permette di acquistare in un unico spazio e in modo intuitivo e veloce sia prodotti biologici che beni e servizi equi e solidali.
Tramite la collaborazione di Campi d’Arte e Besk, è possibile acquistare direttamente da casa una selezione di nostri articoli, in modo semplice e veloce, accedendo alla sezione shopping on line dedicata. E’ possibile inoltre acquistare un prodotto sotto forma di dono, da far recapitare direttamente al destinatario desiderato con una personalizzazione fatta su misura e confezionato con carta da regalo.
Tra gli articoli disponibili è possibile trovare, block notes, portachiavi, magneti, decorazioni da appendere, e tanto altro ancora,
Passate a dare un’occhiata!
Calcio, solidarietà e divertimento
Intervista ad Adam Masina
Adam Masina è un calciatore, forte e promettente, del Bologna F.C. e della Nazionale italiana di calcio Under 21.
Il calcio è uno sport di squadra e, negli impegni quotidiani, anche la cooperativa Campi d’Arte dimostra di privilegiare lo sport di squadra: i valori del gruppo, del confronto, dell’aiuto reciproco sono fondamentali e spesso ci si dimentica di tutto ciò. Si preferisce invece privilegiare l’individualismo e la giocata del singolo. Quanto è importante per te la squadra e il lavorare insieme ai tuoi colleghi?
Sono cresciuto in una squadra e la squadra mi ha da sempre insegnato alcuni valori che per me sono diventati importantissimi e che porterò sempre con me. Avere qualcuno al proprio fianco, poter contare sempre su un compagno di squadra è fondamentale.
Voi calciatori rappresentate dei modelli per tantissimi ragazzi, che vedono in voi delle figure di riferimento. Il più delle volte purtroppo, attraverso il calcio vengono veicolati messaggi negativi, scorrettezze, arrivismo, guadagno facile, etc... Tu invece hai dimostrato di avere valori differenti e di essere un portatore di esempi positivi e anche educativi. La solidarietà, ad esempio, è un valore che fa fatica ad emergere nell’ambito del calcio moderno, eppure è molto collegata all’atteggiamento che si ha in campo: così come è importante aiutare un compagno di squadra che è in difficoltà durante una partita, nella vita è importante aiutare chi è ai margini e soffre per colpe non sue. Cosa ne pensi?
Prima di tutto devo spezzare una lancia a favore dei miei colleghi: tanti calciatori come me hanno un occhio di riguardo nei confronti delle persone che hanno bisogno.Non sono l’unico che ha questo tipo di sensibilità e questi valori, pertanto mi fa assolutamente piacere essere in buona compagnia. La solidarietà è un valore importantissimo e, soprattutto chi come me fa il calciatore, non deve dimenticare mai che quella che gli è capitata è stata una grande fortuna: diventa quindi fondamentale non viverla tutta per sé, ma cercare il più possibile di condividerla con gli altri, specialmente con chi soffre e ha bisogno. La solidarietà quando viene praticata, poi diventa anche un buon esempio da seguire.
C’è una frase a cui sono molto legato, che diceva sempre mister Colucci quandi giocavo in Primavera: ”la parola conduce, il gesto trascina”. E’ una frase che io ho fatto mia.
Purtroppo si vedono tante situazioni in cui sin da piccoli ci si aspetta dai calciatori successo immediato, vittorie, talento da far fruttare in denaro; ai bambini che amano il calcio, invece, sarebbe giusto insegnare i valori dello sport. Cosa diresti a un bimbo che oggi gioca a calcio o pratica un qualsiasi altro sport e che vorrebbe diventare un calciatore o uno sportivo professionista?
Questa è una domanda che mi fanno spesso durante le iniziative in cui si parla dei valori del calcio e dello sport in generale. L’unica cosa che mi sento di dire ai bimbi e ai ragazzi che giocano a calcio è questa: bisogna divertirsi sempre. Io ho scoperto, nella mia carriera da calciatore che quando sparisce il divertimento, cala anche la prestazione. Dico quindi a ciascun bimbo che gioca a calcio, ma lo ripeto in continuazione anche a me stesso: “vai in campo e divertiti!”. E’ una raccomandazione che vale per tutti, grandi e piccoli.
Questo stesso messaggio si può mandare anche ai tifosi, che spesso vivono il sostegno alla propria squadra in modo fanatico e intollerante, facendo prevalere l’odio per le altre squadre e per gli altri tifosi...
Infatti il rispetto per i tifosi delle squadre avversarie è importantissimo. Sono anche loro dei “colleghi”. Può capitare un battibecco, ma la cosa deve chiudersi immediatamente e ci si deve subito stringere la mano. Così come io rispetto i miei colleghi delle squadre avversarie in campo, mi piacerebbe anche che i tifosi tra di loro si rispettassero come colleghi. In fondo tutti i tifosi, anche se sostengono squadre differenti, hanno in comune la stessa passione, la stessa sofferenza e la stessa gioia di vedere e vivere il calcio.
Il soggiorno estivo
Relax e tempo libero condiviso
Il soggiorno estivo proposto da Campi d’Arte si realizza solitamente la prima settimana di Agosto. E’ un’occasione di svago, ma non solo: durante questo periodo, diverso dal quotidiano momento lavorativo, si ha modo di interagire in un clima ricco di momenti di relax condiviso , che permette a ciascuno di sperimentarsi e proporsi in un contesto nuovo, ricco di novità ed opportunità di crescita.
Da anni il soggiorno si svolge in un campeggio, dove la giornata trascorre tra tante attività diverse: dopo la colazione insieme, intorno alle 9, ci si reca in spiaggia, per fare giochi, ginnastica e “sguazzare" in acqua; verso le 13 si pranza come sempre tutti insieme, dopodichè ci si riposa nel proprio bungalow, aspettando le 16 circa per cominciare le attività pomeridiane che si svolgono o in piscina o in spiaggia;
verso le 19 si sale dalla spiaggia per lavarsi e prepararsi per la cena e per le serate con animazione che contraddistinguono il nostro luogo di vacanza.Non ci resta che preparare le valige e…Buone vacanze a tutti !
La mafia a casa nostra
Il CCR di Argelato intervista Federico Lacche
Nella serata dell’11 aprile 2017 i Consiglieri e le Consigliere del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Argelato, nell’ambito di una iniziativa pubblica da loro organizzata, hanno incontrato ed intervistato il giornalista di “Libera Radio”, Federico Lacche. Già da un anno, subito dopo la nascita del CCR nel marzo 2016, i ragazzi avevano iniziato ad avvicinarsi al tema dell’antimafia, approfondendolo con le volontarie dell’associazione “Libera” ed incontrando la testimone, parente di vittima di mafia, Nicoletta Polifroni.
Ma dopo essersi addentrati in questo complesso argomento, per comprendere la reale portata e diffusione dell’universo mafioso, era necessario fare un ulteriore passaggio. Come è ovvio per la nostra comune sensibilità emiliana, purtroppo, la mafia viene ancora collocata dai più, nelle lontane regioni del Sud. Ma questa nostra percezione di immunità e di estraneità viene sempre più spesso tradita dalle notizie che ci giungono dagli esperti e dai mezzi di informazione: la mafia è arrivata anche al Nord, nella nostra regione, ed è ormai diffusa e profondamente radicata. Proprio questo era l’argomento dell’iniziativa dell’11 aprile. Molte le domande dei ragazzi, e molte e approfondite le risposte di Federico Lacche, per ribadire che la mafia in Emilia esiste, è viva, attiva, duttile, e sempre più competitiva.
Ad essa è necessario opporre tutta la nostra voglia di com-prendere, e la consapevolezza che è essenziale darsi da fare tutti insieme facendo rete.
I ragazzi e le ragazze del CCR ringraziano tutti coloro che hanno partecipato alla serata e chiedono a tutti, adulti e amministratori locali, di continuare con loro il percorso di approfondimento e di cambiamento che hanno intrapreso su questo attualissimo tema.
Non ti scordar di me
Intitolazione Sala Polifunzionale Comunale di Castello d'Argile
Sabato 27 maggio la sala polivalente di Castello d’Argile è stata intitolata a “Non ti scordar di me” in memoria di Barbara, Giuseppe, Salvatore Asta e di tutte le vittime innocenti di mafia.
Nella mattinata sono intervenuti, insieme alle autorità, il Consiglio Comunale dei Ragazzi gestito dagli operatori della nostra Cooperativa Sociale, che hanno accompagnato in questi anni il CCR nel percorso di conoscenza dei temi legati alla mafia ed alla legalità. Questa giornata ha segnato un’ulteriore tappa nel percorso di consapevolezza e di impegno iniziato con il gemellaggio del CCR di Castello d’Argile con il CCR di Erice (TR) nel 2015 sostenuto dal Comune di Castello d’Argile e dall’Unione Reno Galliera.
Bologna Experience
una nuova collaborazione
VI SEGNALIAMO UN’INTERESSANTE APPUNTAMENTO...
DAL 1 GIUGNO 2017 APRIRA’ Bologna Experience, un luogo di scoperta, di conoscenza e di emozioni. Non è una mostra, non è un museo, non è un parco giochi. È un’esperienza multimediale e interattiva che racconta lo spirito di un luogo. È un punto di partenza per scoprire (e riscoprire) un territorio. È un modo nuovo di raccontare una città, mescolando passato, presente e futuro, tradizione e innovazione, conoscenza ed emozione.
Bologna Experience è una messa in scena virtuale a uso e consumo delle aspettative del pubblico.
È essa stessa un’esperienza, multimediale e interattiva. Utilizza con creatività le nuove tecnologie, mettendole al servizio di un’idea forte quanto ambiziosa: raccontare ai turisti, ma anche ai bolognesi, lo spirito di questo luogo.
Propone al pubblico di abbandonare i panni dello spettatore e diventare attore della propria esperienza di scoperta della città. Il settecentesco Palazzo Belloni, in Via Barberia 19, diventa la sede di un nuovo concept esplorativo, che invita a immergersi alla ricerca dell’anima di Bologna, qualcosa che non si “spiega”, ma si vive in prima persona, qui e ora.
PER INFO SUGLI ORARI DI VISITA CLICCA QUI
NEL BOOK SHOP POTRETE TROVARE ANCHE GADGET
IDEATI E PRODOTTI DA NOI APPOSITAMENTE PER QUESTO EVENTO... VA MO’ LA’ !!
QUI DI SEGUITO UN’ANTICIPAZIONE DEI GADGET IN VENDITA