Campi News - N.1 Aprile 2017

Indice articoli

 

Visualizza e scarica la versione PDF 
Campi news01

Carissimi, il 1 Aprile Campi d'Arte compie 13 anni! in occasione del nostro compleanno vi presentiamo il primo numero di "Campi NEWS": un nuovo strumento per raccontare ciò che quotidianamente la Cooperativa Sociale Campi d’Arte offre al territorio e alle comunità locali. Non solo “servizi educativi” e “lavorazioni artigianali” ma tutti i nostri ambiti d'intervento, le tante iniziative che realizziamo insieme a singoli, associazioni, istituzioni, enti ed anche tanto tanto altro...
Cultura, ambiente, socialità e soprattutto arte ... “l’Arte della differenza”!


Campi d'Arte, un prato a disposizione della collettività
dove seminare germi di speranza

INTERVISTA A SILVIA PRESTI – Presidente Cooperativa Sociale Campi d’Arte

IMG 4669

Se dovessi spiegare in poche parole cos'è la Cooperativa Campi D'Arte a chi non ha mai sentito parlare, cosa diresti?

Campi d'Arte è una cooperativa sociale nata nel 2004 da un gruppo di persone che ha deciso di mettere insieme le diverse esperienze maturate nei rispettivi ambiti lavorativi precedenti. Il tutto è stato finalizzato alla realizzazione di un progetto che potesse offrire inclusione sociale a persone che si trovano a vivere situazioni di difficoltà, utilizzando il lavoro come strumento attraverso il quale poter veder valorizzate le proprie capacità. Per Campi d'Arte il lavoro è stato sin da subito un mezzo per consentire a soggetti, con o senza svantaggi, di sentirsi valorizzati e considerati a partire dalla loro dignità. Da questa idea è nata la cooperativa, che ha cominciato a svilupparsi in maniera più consistente nel 2006, quando ci siamo trasferiti qui a San Pietro in Casale. 

Una cooperativa che ha subito pesantemente le conseguenze del terremoto del 2012 e che ha dovuto forzatamente ripartire, incoraggiata dall'entusiastica solidarietà della popolazione locale...

Esattamente. La crescita della cooperativa sul territorio, così come la sua affermazione, si è sviluppata e articolata attraverso passaggi quasi obbligati e ad esempio non voluti – come appunto il terremoto – ma anche grazie a scelte vere e proprie, operate da delle persone che, condividendo il progetto “Campi d'arte”, hanno fortemente voluto creare uno spazio nuovo e realizzare un qualcosa che prima sul territorio non c'era. Ciò per noi ha voluto dire anche cambiare direzione, per cogliere le opportunità che il territorio su cui adesso ci troviamo, ci ha offerto. Il terremoto è arrivato in un momento in cui stavamo già ragionando sulla possibilità di poterci ampliare, ma non avevamo le risorse. Il terremoto per noi è stata un'enorme difficoltà, ma allo stesso tempo una grande sfida, che insieme abbiamo trasformato in un'opportunità per ingrandirci e che ci ha fatto anche scoprire la grande solidarietà  di un territorio che evidentemente ormai ci considerava una risorsa. Quindi il terremoto, in sostanza, ci ha obbligato ad ingrandirci e a operare una grande apertura nei confronti della comunità locale. Tutto ciò ci ha fatto continuare con grande fiducia e ottimismo, mentre prima di questa esperienza agivamo forse con maggior timore, non avendo ancora avuto modo di constatare il grande sostegno dei tanti, istituzioni e privati che ci hanno accompagnato poi nel nostro sviluppo. Abbiamo capito che si possono realizzare cose importanti anche senza avere in partenza tutte le disponibilità economiche necessarie, ma che si può crescere insieme, non contando solo sulle nostre forze, condividendo obiettivi e progetti. Da lì in poi abbiamo stretto con il territorio un proficuo rapporto di fiducia.

Quindi, oltre al laboratorio artigianale che è operativo nella sede di San Pietro in Casale, altre attività che avete messo in campo si sono ampliate?

Assolutamente sì. Ad esempio, l'alto numero di interventi che realizziamo ogni anno con i minori ci sta ponendo la necessità di dover pensare all’apertura di uno spazio diurno, che svolga un servizio rivolto ai minori del territorio e che riesca a garantire continuità e sistematicità agli interventi che già abbiamo in essere. L'esperienza, che durante questi anni abbiamo maturato con i nostri interventi - fatti nell'ambito dell'antidispersione scolastica e dei minori con situazioni fragili - ci mette ora nelle condizioni di sentire come un'esigenza prioritaria quella di poter disporre di uno spazio, che potrebbe essere gestito come una comunità educativa diurna semi-residenziale, che lavori sulla prevenzione e che impedisca l'allontanamento dei minori dalle proprie famiglie. Infatti per noi la collaborazione con le famiglie, al fine di gestire insieme situazioni di disagio e fragilità per prevenire gli allontanamenti, è fondamentale: uno spazio dedicato ci aiuterebbe tantissimo in questo nostro lavoro quotidiano.

Uno degli slogan più belli della cooperativa recita “L'Arte della differenza”, che racchiude in sé l'essenza dei valori e dei lavori di Campi d'Arte, che ormai è diventata un luogo dinamico in cui la qualità e l'arte sono elementi prioritari. Inoltre, la cultura non soltanto sembra essere uno strumento efficace per gli utenti, ma anche qualcosa di fruibile per la collettività (basti pensare soltanto alle rappresentazioni teatrali offerte puntualmente alle comunità locali...) 

Qualità e arte sono per noi parole molto importanti e rappresentano l'ossatura sulla quale è costruito quotidianamente il lavoro della cooperativa. Qualità nell'intervento, ma anche nel lavoro e nel benessere delle persone. Per noi è fondamentale che i nostri operatori, durante il lavoro e mediante il lavoro, riescano ad offrire ai nostri utenti qualità e benessere. Se una persona lavora con piacere e con qualità, automaticamente diventa promotrice di benessere. Qualità significa lavorare con coscienza, con rispetto delle regole e con coerenza, nella condivisione e nell'aiuto reciproco, cercando di star bene insieme. Negli anni scorsi abbiamo fatto attività di formazione specifica, finalizzata proprio a migliorare e a valorizzare il lavorare “insieme” , nel rispetto dei ruoli e delle regole nonché dei valori fondamentali della cooperativa. Inoltre, quando si lavora con qualità e stando bene insieme, si è anche molto soddisfatti. La creatività e l'arte sono altri due pilastri importanti della cooperativa: abbiamo sempre voluto che Campi d'arte fosse un luogo dove poter mostrare i propri talenti, quindi tutte le attività, gli interventi e i prodotti di Campi d'Arte sono frutto dei talenti di chiunque lavori nella nostra cooperativa. Campi d'Arte io me la immagino e la penso come un grande prato in cui vengono gettati dei semi, da cui crescono piante e alberi, che sono sì risposte ad alcuni bisogni, ma diventano anche risposte a bisogni altri, che non sono direttamente o immediatamente evidenti. Ad esempio, il laboratorio Manodopera è nato per offrire un percorso educativo e formativo-lavorativo a persone con disabilità, ma contemporaneamente lì possiamo accogliere ragazze e ragazzi che devono e/o vogliono fare stage scolastici, attività di volontariato protetto, tirocini formativi professionali; i minori seguiti dai servizi sociali possono venire a fare qui attività socio-ricreative, funzionali a percorsi di recupero o reinserimento sociale. In pratica, un servizio diretto in primo luogo ai disabili, è diventato un servizio indiretto per tanti altri. Un po' come la parabola del granellino di senape, che quando lo semini non lo vedi perché è il più piccolo di tutti, ma poi si trasforma in una pianta molto grande in grado di dar riparo anche agli uccelli. Se tu fai le cose per un obiettivo specifico e le fai bene, gli obiettivi ed i risultati, possono diventare anche tanti e diversi, che tu in partenza non hai preventivato. Un altro esempio è proprio l'attività teatrale, che è nata per offrire un ambito ricreativo delle alle persone con disabilità, ma ora svolge anch'essa una funzione culturale sul territorio, per le scuole e non solo.  Oppure le attività specifiche che facciamo in laboratorio, come anche gli interventi fatti con i minori, che diventano anche percorsi formativi rivolti ai docenti delle scuole. Il nostro lavoro ha l'obiettivo di rappresentare e portare un benessere non solo per i nostri utenti o per noi, ma anche per la comunità in cui siamo radicati e dove operiamo quotidianamente.

Volgendo lo sguardo all'indietro, rifaresti tutto quello che hai fatto?

La mia più grande gioia è venire in cooperativa e guardare le auto delle persone che lavorano qui parcheggiate davanti alla sede: probabilmente queste venti persone avrebbero lavorato da qualche altra parte ma, avere proprio noi dato loro questa possibilità, mi riempie di soddisfazione. Se non avessimo cominciato nel 2004 tutto ciò non si sarebbe mai realizzato. Senza dubbio rifarei tutto, insieme alle persone con le quali abbiamo costruito tutto ciò: con queste persone e con il loro aiuto, oggi più di ieri è importantissimo andare avanti, tutti insieme, perché da soli non si va da nessuna parte. C'è una sorta di filo rosso che unisce tutta la storia della cooperativa e credo che davvero nulla, di questa storia, sia capitato mai per caso.

Uno degli obiettivi di questa Newsletter, nuovo strumento della cooperativa, è proprio quello di raccontarla pian piano questa storia.

vignetta

 


 

 

 

Campi d’Arte, una Cooperativa che fa la differenza!

Campi darte coop logo

Questo nuovo strumento comunicativo vuole raccontare ciò che quotidianamente la Cooperativa Campi d’Arte offre al territorio e alle comunità locali. Non solo “servizi educativi” e “lavorazioni artigianali”, che sono le attività indicate sull’insegna affissa all’ingresso della nostra sede a San Pietro in Casale. Siamo anche tanto tanto altro...

Questo vuole essere uno strumento a disposizione di chi vuole conoscere tutti i nostri ambiti di intervento e le tante iniziative che realizziamo insieme a tanti altri: singoli, associazioni, istituzioni o enti.
Cultura, ambiente, socialità e soprattutto arte... “l’Arte della differenza”!

Scoprici innanzitutto a partire dal sito:

www.campidarte.it

 


 


M'illumino di meno 2017

IMG 4656

Anche Campi d’Arte ha partecipato a questo importante evento il 24 febbraio 2017, collaborando con il Comune di Pieve di Cento nell’iniziativa “Generazioni d’energia” insieme al Consiglio Comunale dei Ragazzi di Pieve di Cento, gestito dai nostri operatori. A Castello d’Argile abbiamo realizzato un laboratorio per ragazzi in cui sono state costruite lanterne, per illuminare in maniera alternativa la serata, senza l’utilizzo di energia elettrica. Anche questa iniziativa ha visto il coinvolgimento del CCR di Castello d’Argile.

 


 

 

Prodotti novità partecipazioni e bomboniere

foto articolo

I nostri articoli da regalo e le bomboniere artigianali sono realizzati con cura e passione da persone svantaggiate e non, che lavorano fianco a fianco. Ciascun prodotto infatti porta con sé il valore del lavoro e dell’impegno di chi lo ha realizzato. Contribuisci anche tu a sviluppare e diffondere un commercio etico e solidale che valorizza e rispetta chi lo produce e sottolinea la sensibilità e la responsabilità sociale di chi lo acquista!

Scopri i nostri prodotti visitando il sito www.campidarte.it

 


 

 

7 Aprile ... sostieni Campi d'Arte

cena news

Venerdi 7 Aprile la nostra cooperativa sociale ha il piacere di invitare tutti a partecipare all’evento “Due calci in padella”. Un’iniziativa per sostenere i progetti che coinvolgono minori in situazioni di disagio e persone con disabilità. Si tratta di una cena che si terrà presso la comunità Maranà –tha di San Giorgio di Piano e che vedrà come ospite d’onore e protagonista il calciatore del Bologna FC Adam Masina. La giovane promessa del calcio ha accettato l’invito ad animare la serata con grande entusiasmo, offrendo anche la propria maglia da titolare di serie A come premio.  L’apertura dell’evento avverrà intorno alle 18,30 con un “aperitivo ludico-sportivo” – durante il quale metteremo alla prova le abilità calcistiche della nostra “star”-  e intorno alle ore 20 ci siederemo a tavola dove verrà servita la cena, che prevede tre diverse opzioni di menu per accostarsi alle esigenze alimentari di tutti i partecipanti (menu standard, vegetariano e senza glutine).

La cena ha come obiettivo il reperimento di fondi che permettano il finanziamento dei progetti che Campi d’Arte ha sviluppato nel corso di questi anni e che proseguono da tempo, con buoni risultati, radicando sempre più la realtà della cooperativa nel nostro territorio.  Tale realtà è in costante crescita, per adeguarsi alle mutevoli situazioni che si trova a fronteggiare, e con il contributo dei partecipanti alla cena potremo quindi sviluppare nuovi progetti, per coprire al meglio le esigenze del nostro bacino di utenza.

Lo scopo dell’iniziativa, tuttavia, non si esaurisce nella semplice raccolta fondi,  ma ha come obiettivo principale far conoscere la nostra realtà lavorativa, i nostri progetti e, soprattutto, i nostri ragazzi che animano ogni giorno la “vita quotidiana” di Campi d’Arte, e i suoi progressi, compresa la cena del 7 aprile. Conoscendo noi, il nostro modo di lavorare, speriamo quindi di sensibilizzare  ai temi della disabilità e del disagio giovanile chi vive nei nostri territori facendo conoscere i nostri valori, le nostre storie e le nostre speranze.

 


 

Prossimi Appuntamenti in evidenza

 

 

 

2 Aprile ore 12,30
Banchetto dei nostri prodotti

Piazza Giovanni XXIII 6, 40018 San Pietro in Casale (BO)

Banchetto espositivo e rivendita dei nostri prodotti.

 

7 Aprile ore 20,00 (aperitivo dalle ore 18,30)
Due calci in padella ... fai rete con Campi d’Arte

Comunità Maranà-tha, Via Cinquanta, 7 - 40016 San Giorgio di Piano BO

Cena, sport e solidarietà. Evento a sostegno dei progetti estivi della Cooperativa Sociale Campi d’Arte per persone con disabilita’.
info e prenotazioni: (entro il 3/04)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. +39 051 6661575 

 

11 Aprile ore 20,30
Il CCR di Argelato intervista Federico Lacche

Teatro Comunale di Argelato

Fedico Lacche giornalista e conduttore di LIBERA RADIO. Tema: La mafia a casa nostra.

22 Aprile ore 17,00
Raccolta fondi per il giardino della memoria

Giardino dei semplici, Via Castello, 21 Galliera (BO)

Banchetto informativo e di vendita della Cooperativa Sociale Campi d’Arte.