Campi News - N.1 Aprile 2017 - 7 Aprile ... sostieni Campi d'Arte
Indice articoli
7 Aprile ... sostieni Campi d'Arte
Venerdi 7 Aprile la nostra cooperativa sociale ha il piacere di invitare tutti a partecipare all’evento “Due calci in padella”. Un’iniziativa per sostenere i progetti che coinvolgono minori in situazioni di disagio e persone con disabilità. Si tratta di una cena che si terrà presso la comunità Maranà –tha di San Giorgio di Piano e che vedrà come ospite d’onore e protagonista il calciatore del Bologna FC Adam Masina. La giovane promessa del calcio ha accettato l’invito ad animare la serata con grande entusiasmo, offrendo anche la propria maglia da titolare di serie A come premio. L’apertura dell’evento avverrà intorno alle 18,30 con un “aperitivo ludico-sportivo” – durante il quale metteremo alla prova le abilità calcistiche della nostra “star”- e intorno alle ore 20 ci siederemo a tavola dove verrà servita la cena, che prevede tre diverse opzioni di menu per accostarsi alle esigenze alimentari di tutti i partecipanti (menu standard, vegetariano e senza glutine).
La cena ha come obiettivo il reperimento di fondi che permettano il finanziamento dei progetti che Campi d’Arte ha sviluppato nel corso di questi anni e che proseguono da tempo, con buoni risultati, radicando sempre più la realtà della cooperativa nel nostro territorio. Tale realtà è in costante crescita, per adeguarsi alle mutevoli situazioni che si trova a fronteggiare, e con il contributo dei partecipanti alla cena potremo quindi sviluppare nuovi progetti, per coprire al meglio le esigenze del nostro bacino di utenza.
Lo scopo dell’iniziativa, tuttavia, non si esaurisce nella semplice raccolta fondi, ma ha come obiettivo principale far conoscere la nostra realtà lavorativa, i nostri progetti e, soprattutto, i nostri ragazzi che animano ogni giorno la “vita quotidiana” di Campi d’Arte, e i suoi progressi, compresa la cena del 7 aprile. Conoscendo noi, il nostro modo di lavorare, speriamo quindi di sensibilizzare ai temi della disabilità e del disagio giovanile chi vive nei nostri territori facendo conoscere i nostri valori, le nostre storie e le nostre speranze.